Pronto intervento dei Barracelli di Alghero: fermati due turisti mentre prelevavano flora dalle dune di Maria

Nella mattinata di Sabato 1 Novembre, lungo il litorale di Maria Pia, si è verificato un episodio che mette in luce ancora una volta quanto fragile sia l’equilibrio ambientale delle nostre coste e quanto meriti rispetto.Due persone sono state sorprese mentre estirpavano una pianta dalle dune e raccoglievano sabbia, nonostante la zona sia delimitata da staccionate e cartelli che vietano l’accesso per motivi di tutela ambientale.Grazie alla segnalazione tempestiva di alcuni cittadini, sul posto è intervenuta in pochi minuti una pattuglia della Compagnia Barracellare di Alghero, guidata dal Capitano Paddeu.I due responsabili, di nazionalità straniera, sono stati identificati e sanzionati secondo quanto previsto dalle norme vigenti.Un gesto che non può essere considerato una semplice leggerezza: il prelievo di sabbia, piante o altri elementi naturali dalle dune costituisce una violazione amministrativa e, nei casi più gravi, può configurare anche reati di natura penale. Questi comportamenti compromettono un ecosistema delicatissimo, frutto di un equilibrio che si è formato nel corso dei secoli.L’episodio conferma il costante impegno della Compagnia Barracellare di Alghero nella vigilanza ambientale e nella tutela del territorio costiero, in stretta collaborazione con i cittadini e con l’amministrazione comunale.Le dune di Maria Pia rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore. La loro stabilità dipende proprio dalla vegetazione spontanea, come il pino marittimo, l’ammofila e il giglio di mare, che con le radici trattengono la sabbia e ne impediscono l’erosione.Proteggere la flora significa, dunque, garantire la sopravvivenza stessa delle dune e la bellezza del nostro litorale per le generazioni future.