La Compagnia Barracellare di Alghero ha registrato un grande interesse per la selezione di 15 nuovi agenti: sono infatti oltre 130 le domande presentate per partecipare ai colloqui. Un dato che testimonia l’attenzione e la stima della comunità verso il corpo barracellare e il suo ruolo a supporto dell’amministrazione comunale.
Il comandante, Cap. Paddeu, ha dichiarato:
“Ci lusinga la richiesta di oltre 130 candidati che parteciperanno alla selezione mediante colloquio. Ci si mette al servizio dell’amministrazione e della comunità, in maniera professionale e compatibilmente con la tipologia di servizi richiesti dall’amministrazione comunale.”
È importante chiarire che l’attività barracellare non equivale a un’assunzione nella pubblica amministrazione. I Barracelli sono operatori di Polizia Rurale e dipendono funzionalmente dal comune di appartenenza. Non viene erogato alcuno stipendio mensile; a fine anno è prevista una ripartizione degli utili in base alle ore di servizio effettuate, al grado e alla responsabilità, ma non si tratta di una forma di lavoro subordinato o di un impiego a tempo indeterminato.
Far parte dei Barracelli comporta degli obblighi di servizio settimanali ai quali non ci si può sottrarre, pena l’esclusione.
Si invita quindi chi avesse interpretato la selezione come un concorso pubblico finalizzato all’assunzione a valutare attentamente la propria candidatura.
La selezione si svolgerà tramite colloqui individuali, che verteranno su argomenti di varia natura: elementi di diritto e di codice di procedura penale, conoscenza del territorio e delle sue peculiarità ambientali e urbanistiche. Pur non essendo un concorso pubblico, ai candidati sarà richiesto di presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido.