Il giorno 16 gennaio ad Alghero, microchippatura gratuita per i cani: un’opportunità da non perdere

Il 16 gennaio 2025, presso i giardini Martin Luther King, in via Don Minzoni 84 ad Alghero, si terrà un’iniziativa di grande utilità per i proprietari di cani: una giornata di microchippatura gratuita. L’evento avrà inizio alle ore 9:30 ed è organizzato con il supporto delle autorità locali e veterinarie.

Cos’è la microchippatura e perché è obbligatoria

La microchippatura è un procedimento semplice, rapido e indolore che consiste nell’inserimento di un piccolo dispositivo sottocutaneo contenente un codice identificativo unico per ciascun animale. Questo codice è registrato in una banca dati nazionale, consentendo di identificare il cane e il suo proprietario in caso di smarrimento, furto o abbandono.

In Italia, la microchippatura dei cani è obbligatoria ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 281 del 14 agosto 1991, che disciplina il controllo della popolazione canina e la prevenzione del randagismo. Tale obbligo è stato ribadito e regolamentato più dettagliatamente dalle normative regionali, che impongono ai proprietari di registrare il proprio animale presso l’anagrafe canina entro il secondo mese di vita o entro 15 giorni dall’acquisizione del cane. La mancata osservanza può comportare sanzioni amministrative che variano da regione a regione.

Perché è importante microchippare il proprio cane?

1. Riduzione del randagismo

La microchippatura rappresenta uno strumento fondamentale per il contrasto al fenomeno del randagismo. Grazie alla registrazione, è possibile identificare i proprietari che abbandonano i loro animali, rendendoli perseguibili legalmente.

2. Tutela del benessere animale

In caso di smarrimento, il microchip facilita il ricongiungimento rapido tra cane e proprietario, riducendo lo stress e il rischio di incidenti o maltrattamenti per l’animale.

3. Conformità legale

Essere in regola con le disposizioni normative protegge i proprietari da multe o altre conseguenze legali e garantisce un approccio responsabile alla cura del proprio animale domestico.

4. Accesso ai servizi veterinari

Molti servizi, come vaccinazioni o viaggi all’estero con il proprio cane, richiedono che l’animale sia registrato all’anagrafe canina tramite microchip.

L’evento ad Alghero: un’opportunità da cogliere

La giornata di microchippatura gratuita rappresenta un’occasione ideale per chi ancora non ha provveduto a mettersi in regola. L’iniziativa non solo elimina i costi della procedura, ma permette anche di ricevere informazioni e assistenza da personale qualificato.

Si invitano i proprietari a presentarsi con un documento d’identità valido e, ove disponibile, la documentazione relativa al cane. Un gesto semplice, ma di grande responsabilità, che contribuisce a migliorare il benessere animale e il rispetto delle normative.

Non perdere questa occasione: il 16 gennaio, fai un passo avanti per il tuo amico a quattro zampe!